
Dalla Serie A all'Europa League, la storia del "Mocca"
Lo stadio Giuseppe Moccagatta ospita le partite dell'Alessandria Calcio, della Juventus Next Gen e della Juventus femminile per le partite di Champions, alcune volte anche il settore giovanile dell'Alessandria gioca tornei o partite di campionato qui.
L'Alessandria giocò 10 anni, tra il 1919 e il 1929, nel campo sportivo degli Orti ma per via della promozione in Serie A nel 1929 si decise di costruire un nuovo impianto, il campo "Littorio".
I grigi giocarono la prima partita qui il 6 Ottobre 1929 contro la Roma, la partita finì 3-1 in favore dell'Alessandria.
Il 22 Ottobre 1946, con la caduta del regime fascista, lo stadio venne intitolato a Giuseppe Moccagatta, ex presidente dei grigi e ex sindaco della città, morto un mese prima.
La capienza massima dello stadio Moccagatta fu raggiunta nel 1956 con un totale di 25.000 posti a sedere.
Passiamo ai lavori più recenti, nel 2009 venne installato il tabellone elettronico e rifatta la curva nord.
Per la stagione 2017/2018 fu presentato un progetto per aumentare la capienza dello stadio, i lavori cominciarono nel Novembre del 2016 e finirono esattamente un anno dopo, furono ristrutturati il settore ospiti, la tribuna coperta e la gradinata scoperta il tutto per un totale di 2.400.000€, il Moccagatta arrivò ad avere circa 5.800 posti a sedere.
Il 25 luglio 2019 il Torino ha usufruito dell'impianto alessandrino per la sfida del preliminare di Europa League contro gli ungheresi del Debrecen
La capienza dello stadio è di 5.926 posti a sedere, andiamo a vedere nel dettaglio la capienza di ogni settore:
- Tribuna VIP coperta: 70
- Tribuna laterale coperta: 903
- Tribuna stampa coperta: 28
- Spicchio sud/ovest: 155
- Tribuna zona "Pitch View": 282
- Rettilineo: 1822
- Gradinata nord: 1886
- Curva sud: 780
- Settore disabili: 28
Aggiungi commento
Commenti