
A.C. Cuneo 1905 Olmo: Tradizione, rilancio e ambizioni 2025/26
Il calcio a Cuneo ha radici profonde che risalgono al 1905, anno di fondazione del primo club cittadino. Dopo oltre un secolo di storia tra Serie B, Serie C e dilettanti, il percorso ha conosciuto uno spartiacque nel 2019, anno del fallimento dell’allora Cuneo Calcio. Dalle sue ceneri nasce il Cuneo Football Club, che nel 2020 acquisisce lo storico marchio diventando F.C. Cuneo 1905. Nel 2021 arriva la fusione con la società Olmo, dando vita all’attuale A.C. Cuneo 1905 Olmo. Il marchio originale è oggi custodito dalla Fondazione Cuneo 1905, che lo concede in uso al club per garantire continuità con il glorioso passato.
Il club milita attualmente nel campionato di Eccellenza piemontese – Girone B, con una struttura solida, una tifoseria calorosa e una crescente attenzione al settore giovanile.
Nelle stagioni più recenti, il Cuneo 1905 Olmo si è stabilizzato ai vertici del campionato. Nel 2023/24 ha chiuso al terzo posto, uscendo poi nei playoff regionali. Nel 2024/25 si conferma in zona alta di classifica con un quarto posto finale, totalizzando 49 punti (14 vittorie, 7 pareggi, 9 sconfitte) e mettendo a segno 59 reti. Un’annata a tratti brillante, ma segnata anche da qualche cambio in corsa: dopo l’esonero di Carlo Rocca, la guida tecnica viene affidata a Danilo Bianco, ex calciatore biancorosso, ufficializzato nel maggio 2025.
Il 2025 è anche l’anno del 120º anniversario della fondazione, un traguardo che dà ulteriore spinta alla dirigenza per alzare l’asticella: promozione in Serie D e valorizzazione dei giovani restano le priorità.
SocietA' e impianti
-
Presidente: Flavio Borgna, in carica dal 2024
-
Allenatore: Danilo Bianco
-
Stadio: Fratelli Paschiero (capienza: circa 3.060 posti)
-
Centro sportivo: Cuneo Training Center, a Madonna dell’Olmo
-
Colori sociali: Bianco e rosso
La sinergia con il settore giovanile dell’ex Olmo resta strategica: il vivaio è attivo e competitivo in tutte le categorie regionali, con diversi talenti pronti a emergere anche in prima squadra.
La nuova stagione si apre con una squadra ben bilanciata tra esperienza e gioventù, costruita per puntare in alto. I riflettori sono puntati su alcuni giovani interessanti, già protagonisti nel 2024/25:
-
Hendri Sadrija (classe 2006) – attaccante veloce e concreto, ha già segnato in Eccellenza
-
Nicola Silvestro (2007) – difensore solido, bravo nell’uno contro uno
-
Pietro Orlando (2007) – regista ordinato, con visione di gioco e piedi educati
Tra i giocatori esperti, a guidare il gruppo:
-
Daniele Galfrè (1992) – centrocampista centrale, leader tecnico ed emotivo
-
Simone Cavalieri (2005) – portiere affidabile, scuola Cuneo
-
Federico ed Ettore Giraudo – fratelli difensori, punto fermo della retroguardia
Il nuovo campionato prenderà il via domenica 7 settembre 2025, con un esordio di prestigio e grande interesse: Alessandria - Cuneo 1905 Olmo, subito una sfida di alta classifica tra due candidate alla promozione.
L’obiettivo è chiaro: essere protagonisti, riportare il Cuneo nel calcio nazionale e continuare a onorare 120 anni di storia sportiva, con passione, radici e ambizione.
Ovadese SSD – Tradizione, rifondazione e ambizioni 2025/26
L’Ovadese SSD è la naturale prosecuzione dell’Ovada Calcio, società storica scomparsa nel 2015 a seguito di gravi difficoltà gestionali. Nel 2020 il sodalizio viene rifondato come Ovadese SSD, affiancato dall’ASD Boys & Girls, riconosciuto come Scuola Calcio e affiliato alla FIGC. Fin dalle origini, il club ha puntato a mantenere legami stretti con il territorio, sostenendo lo sport giovanile, l’aggregazione cittadina e la valorizzazione dell’identità ovadese.
Il club gioca le gare casalinghe allo Stadio Geirino, cuore pulsante del calcio ovadese e spazio di ritrovo per la comunità locale. I colori sociali, nero e bianco, rappresentano il patrimonio sportivo locale.
Alla sua prima esperienza in Eccellenza Piemonte – Girone B dopo oltre 20 anni, l’Ovadese SSD ha compiuto un notevole percorso: da neopromossa ha centrato il 5º posto finale, totalizzando 47 punti su 30 gare (13 vittorie, 8 pareggi, 9 sconfitte) con un saldo reti di +7 (40‑33). Un risultato di rilievo, mancando i playoff per un solo punto, in una stagione segnata da belle vittorie in trasferta come il successo in extremis sul campo della Cheraschese per 3‑2. Il rendimento è stato elogiatissimo per un gruppo che ha saputo confermarsi sin da subito nel massimo campionato dilettantistico regionale.
In vista della stagione 2025/26, l’Ovadese SSD conferma la sua presenza nel Girone B dell’Eccellenza piemontese con l’obiettivo di consolidarsi tra le prime posizioni e puntare ai playoff.
La società, attraverso un lavoro costante nel settore giovanile e strutture in continuo sviluppo come il Moccagatta, mira a crescita organizzativa e sportiva. L’esperienza accumulata in appena un biennio in Eccellenza è già un patrimonio su cui costruire un ciclo di successi.
L’Ovadese svolge un ruolo centrale nella vita sportiva cittadina, con iniziative culturali, eventi sociali e campionati giovanili ben strutturati. Il Campo Moccagatta non è solo stadio ma luogo di memoria e di aggregazione per intere generazioni.
I Grigi affronteranno l'Ovadese domenica 14 settembre.
Aggiungi commento
Commenti