Conosciamo meglio le squadre del Girone B di Eccellenza: Luese Cristo e Pinerolo

Pubblicato il 7 agosto 2025 alle ore 12:30

Luese Cristo Alessandria - La nuova realtA' emergente del calcio alessandrino

La Luese Cristo Alessandria nasce come evoluzione della Luese Calcio Cristo, fondata nel 2021, con sede legale ad Alessandria e campo di gioco al Centro Sportivo Centogrigio. Dopo aver conquistato la promozione in Eccellenza Piemonte, Girone B nel 2022 vincendo il campionato di Promozione, cambia logo e assetto dirigenziale con l'arrivo del presidente Mattia Tallarico, segnando l’ingresso nel capoluogo mandrogno pur mantenendo legami con i Borghi di Lu e Cuccaro Monferrato.

Nel campionato 2024/25 la Luese Cristo Alessandria ha ottenuto un ottimo terzo posto nel Girone B, grazie all’acquisizione ai danni della Pro Dronero a tavolino che le ha permesso di salire a 42 punti con un tabellino di 12 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte e un attacco da 40 gol.

La squadra ha raggiunto anche la finale della Coppa Italia di Eccellenza, pur uscendo sconfitta per 2‑0 contro l’Alba Calcio, vincitrice del trofeo. Da segnalare inoltre l’esonero nel maggio 2025 di Davide Lanzafame, alla guida fino a quel momento, che ha ringraziato la società via social dichiarando l’esperienza “tosta e formativa”.

La squadra rimane saldamente radicata ad Alessandria, pur giocando molte gare nella provincia torinese. Il progetto è guidato dal nuovo allenatore Salvatore Telesca, coach di grande successo nel dilettantismo piemontese, nominato alla guida della Luese Cristo nel luglio 2025. Con lui opera un team tecnico composto da figure di fiducia quali il DS Fabio Paschetta, il Direttore Tecnico Pasquale Azzolina, e collaboratori come Boschetto (vice), Petrosino (preparatore atletico) e Ferretti (portieri).

In vista della stagione 2025/26, la Luese Cristo ha costruito una rosa completa e competitiva, mescolando profili esperti e giovani di prospettiva.

Innesti esperti:

  • Ciro Pernice (1994, difensore): solidità ed esperienza maturata tra Serie D ed Eccellenza.

  • Tommaso Plado (1991, centrocampista): visione di gioco, ex Asti e Acqui.

  • Alessandro Brondino (1990, centrocampista): equilibrio e presenza in mediana, ex Pro Dronero e Cuneo.

Giovani Under:

  • Lorenzo Cappai (2005, difensore): ex Pinerolo, affidabile e fisico.

  • Cristian Aimar (2007, centrocampista): talento in arrivo dal Lascaris.

  • Luca Filoni (2004, attaccante): ex CBS, autore di 5 reti nell’ultima stagione.

  • Vittorio Beggi (2007, attaccante): cresciuto tra Borgaro e Asti Juniores.

  • Matteo Artusio (2007, portiere): giovane promessa cresciuta nel Bra.

  • Ramon Virano (2004, portiere): scuola Torino, già pronto per l’Eccellenza.

Un mix ben calibrato, che punta a creare alternative valide in ogni reparto e ad aumentare l’intensità negli allenamenti.

Il nuovo campionato parte con rinnovata ambizione: la società punta a un ruolo da protagonista in Eccellenza Piemonte Girone B, con l’obiettivo di centrare la promozione in Serie D già dallo start della stagione.

L'US Alessandria affronterà la Luese nel primo turno di Coppa Italia e alla terza giornata di campionato.

Pinerolo - Tradizione centenaria, rilancio e speranze nazionali

Il F.C.D. Pinerolo, fondato nel 1918, vanta una lunga storia tra Serie C e campionati regionali. Dopo il periodo d’oro tra gli anni ’30 e ’40, il club ha vissuto stagioni in Serie D e Promozione, fino al recente ritorno nell'Eccellenza piemontese, dove milita attualmente nel Girone B con ambizioni nazionali.

Sul campo il Pinerolo ha concluso una stagione complicata, sfiorando l'accesso ai playoff. Tuttavia un caso sportivo ha cambiato le carte in tavola:

  • Nel febbraio 2025, nella gara Centallo–Pinerolo (terminata 2‑1), il Centallo ha violato temporaneamente le regole sui “fuori quota” e questo ha originato un lungo contenzioso.

  • Inizialmente respinto dai giudici sportivi, il Pinerolo ha proseguito il ricorso fino al Collegio di Garanzia del CONI, che il 20 maggio ha ribaltato la decisione, assegnando il risultato di 3‑0 a tavolino a favore dei biancoblù.

  • Con quei tre punti, il Pinerolo ha guadagnato il pass per la Fase Nazionale playoff per la Serie D, superando tutte le rivali locali e annullando le partite spareggio precedentemente programmate.

Un colpo di scena che ha aperto le porte al torneo nazionale, con la Virtus Bolzano come prima avversaria.

Il sogno del Pinerolo si è spento nella finale di ritorno, perdendo 2-1 contro il Cannara.

La società ha recentemente annunciato il nuovo allenatore: per la stagione 2025/2026, sulla panchina del Pinerolo si siederà Claudio Giordano.

Al momento non ci sono ufficialità riguardanti il mercato in entrata.

Il Pinerolo sarà nuovamente protagonista nel Girone B dell’Eccellenza Piemonte, tra squadre storiche come Ovadese, Cuneo Olmo, Luese Cristo e Alessandria.

I Grigi affronteranno il Pinerolo alla 4° giornata.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.